• Se non ci fosse il sole, malgrado gli altri astri, farebbe notte.

    [Eraclito, fr. 99]

Venerdì, 14 Febbraio 2020 08:46

La Scuola di Mileto

I principali elementi propri della riflessione dei filosofi milesi costituiscono l’inizio della disciplina filosofica vera e propria. I filosofi di Mileto propongono la ricerca degli elementi fisici, con il superamento delle teogonie e delle cosmogonie in favore di principi esplicativi interni alla natura e, infine, un modello d’indagine incentrata sul procedimento analogico. Oggetto delle riflessioni dei milesi è il principio originario che presiede alla genesi e alla realtà di tutto ciò che esiste. Questa indagine, apparentemente astratta, nasceva in realtà dalla considerazione attenta, basata sull'osservazione diretta degli eventi naturali, della natura nelle sue varie manifestazioni. Proprio questa riflessione speculativa sulla natura e sulla sua genesi spinse la tradizione successiva in particolare a identificare questi primi pensatori come fisiologi, in altre parole filosofi della natura.

I primi filosofi presocratici giunsero da Mileto sulla costa occidentale dell'Anatolia. Talete è ritenuto il primo presocratico e il padre della filosofia greca, occupandosi prevalentemente dello studio delle stelle e dei pianeti. Egli affermò che l'acqua è l’origine di tutte le cose. Chi per primo compose testi filosofici fu invece Anassimandro, che assunse come principio fondamentale una sostanza indefinita, illimitata e senza qualità (ápeiron), al di fuori della quale si differenziano le opposizioni primarie, caldo e freddo, umido e secco. Più giovane dei precedenti fu Anassimene, che identificò l’arché nell'aria, concependo quest'ultima mutata, dall'ispessimento e dall'assottigliamento, in fuoco, vento, nuvole, acqua e terra.

Studio dei pianeti.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete