• Se non ci fosse il sole, malgrado gli altri astri, farebbe notte.

    [Eraclito, fr. 99]

Martedì, 11 Agosto 2020 16:39

Chilone, uno dei sapienti.

Per gli Spartani il primo della lista.

A Chilone è attribuita la massima religiosa, forse la più nota, di tutti i tempi. Ci si riferisce alla locuzione: “ Conosci te stesso” ” [γνῶθι σαυτόν]. Se poi si dovesse dare seguito all’epigramma inciso sulla sua tomba, Chilone dovrebbe essere stato, oltre che il saggio, appartenente alla lista dei grandi, anche un politico illuminato. È certo che la sapienza più in generale spesso, anche se non sempre, serve a illuminare il corso della vita di chi la possiede. Andando per ordine tuttavia è necessario chiarire. Il testo dell’epigramma, che ci è stato tramandato, propone la seguente forma: “ La Sparta, coronata di lance, generò Chilone, che, dei sette sapienti, quanto a saggezza, fu il primo”. Il giudizio sulla sapienza di Chilone, prendendo per buoni gli aforismi che gli sono attribuiti, è lusinghiero oltre ogni possibile immaginazione, se, come si è detto, a lui sia attribuito anche “Conosci te stesso”. Sulla paternità di questo’ultimo detto tuttavia i dubbi sono tanti, al punto che altri tre protagonisti della saggezza antica ne vantano i diritti d’autore. Ma Chilone è giunto, per fama, fino ai nostri giorni anche per alcuni aforismi, che gli sono attribuiti, e per essere citato da Platone nella formazione ufficiale dei Sette Sapienti nel Protagora, 343a. Se si dovesse tuttavia accennare al giudizio degli Spartani sul loro concittadino, anche lì qualche dubbio sorge, alla luce del fatto che essi più che studiosi erano sistematicamente dediti alla guerra, trascurando la ricerca  “Sapienza”.Almeno pare che la Storia li abbia etichettati solo come "Guerrafondai".  Platone non ne condivide il parere. Nel Protagora in [342d-e] egli scrive infatti: “Gli Spartani sono educati nel modo migliore verso l’ amore per la sapienza e l’eloquenza …. Se qualcuno si prova a conversare con il più inetto degli Spartani, scoprirà che la loro inettitudine nell’esporre è solo apparenza, poiché nell’ambito del discorso, quando capita l’occasione, come abili arcieri, fiondano una frase davvero degna di nota, concisa e stringata”. Chilone si ricorda come tale nell’essere sapiente sibillino, ricalcando lo stesso stile dei sui colleghi, appartenenti alla formazione dei Sapienti.

Devi effettuare il login per inviare commenti

Trafiletto

A domanda risponde:
“ Τὶ εὔκολον; Τὸ ἄλλῳ ὑποτίθεσθαι., Cos'è facile? Dare consigli agli altri" Τὶ δύσκολον; Τὸ ἑαυτὸν γνῶναι, "Cos'è difficile? Conoscere se stessi".  Talete