Doxa s.f. (gr. δόξα), opinione. Forma di conoscenza che si basa sull’opinione soggettiva e non sulla certezza obiettiva della verità. La doxa è sempre presente nel pensiero greco, ma in filosofia non ha storia poiché si propone sotto forma di carattere relativistico della conoscenza. Fondandosi sull'esperienza sensibile, è ingannevole e instabile, e quindi si contrappone al vero sapere scientifico. I sofisti hanno fatto uso dell’opinione per dimostrare tutto e il contrario di tutto allo stesso tempo, dando vita alla sofistica. Parente povera della dialettica ha consentito a Socrate di rendere “nobile la sofistica”, e a tutti i filosofi di accedere alla conoscenza [ἐπιστήμη], verso la verità.